mod_eprivacy

Direttiva privacy

TRIESTE – Corsa ed emozioni, benessere, ambiente, turismo, cultura, sono tanti i binomi che si sposano con successo con questo sport, ma quello che certamente è il più nobile di tutti è quando corsa fa rima con solidarietà. Un impegno che ASD Promorun ha assunto sia direttamente che attraverso il coinvolgimento dei runner e che da ormai due edizioni della Corsa dei Castelli trova nell’Ospedale Burlo Garofolo il recipiente perfetto.

Si è svolta oggi 23 febbraio la cerimonia di consegna del frutto della raccolta solidale, durante la quale la Presidente di ASD Promorun Silvia Gianardi ha affidato allo staff della Fondazione Burlo Garofolo i proventi ricavati dalle donazioni della Corsa dei Castelli 2022. Un impegno, quello di Promorun, che è valso finora, nel totale delle ultime due edizioni dell’evento, 10.200 €.

 “Abbiamo a cuore il nostro territorio e vogliamo essere messaggeri di progetti solidali” – ha detto Silvia Gianardi, Presidente di ASD Promorun. “In occasione della 5^ Corsa dei Castelli abbiamo avuto modo di entrare in contatto con il Dr. Gabriele Cont e diventare uno strumento di diffusione di una esigenza in un reparto molto delicato. Per contribuire alla realizzazione di progetti dell’Ospedale Burlo Garofolo, eccellenza nel settore pediatrico, è certamente un motivo di orgoglio per noi oltre che una strada attraverso cui veicolare l’amore per lo sport, a sua volta foriero di benessere”, ha aggiunto Silvia Gianardi. “Visto il successo della prima iniziativa, abbiamo deciso di proseguire questa collaborazione dedicando la raccolta fondi associata alla 6^ Corsa dei Castelli ad un altro progetto, legato al Pronto Soccorso Pediatrico e in capo al Dr. Alessandro Amaddeo. Oggi siamo qui per consegnare il frutto della solidarietà degli eventi Promorun”, ha concluso Silvia Gianardi.

Presenti presso la hall dell’Ospedale Burlo Garofolo, da dove ci si è poi spostati nei reparti interessati dalla donazione, la Dott.ssa Cristina Verrone - I.O.C. Responsabile Attività Riabilitative Aziendali - Servizio Riabilitativo Aziendale - Direzione Sanitaria ASUGI - Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, Dr.ssa Paola Toscani - Direttrice Sanitaria Ospedale Burlo Garofolo, Dr.ssa Livia Bicego - Resp. Comparto, Dr.ssa Laura Travan - Direttore Terapia Intensiva Neonatale (TIN), Dr.ssa Francesca Marrazzo - Responsabile Infermieristico TIN e Responsabile Infermieristica ff PS Pediatrico, Dr. Alessandro Amaddeo - FF Pronto Soccorso Pediatrico, il Rappresentante dell’Uff. Relazioni con il Pubblico.

I PROGETTI – L’ANGOLO DI COSTANZA – La 5^ Corsa dei Castelli ha veicolato il progetto solidale “L’angolo di Costanza – Una coccola per le mamme”. Costanza è una bambina nata prematura ad un’età gestazionale estremamente bassa ma che il suo carattere da vera guerriera le ha permesso di sopravvivere dopo un ricovero di tre mesi, diventata testimonial dell’iniziativa #siamotuttinatiprematuri in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità del 2021. Il progetto “L’angolo di Costanza – Una coccola per le mamme” mette sotto i riflettori l’attenzione e la “cura” dell’accudimento genitoriale all’interno del reparto di Terapia Intensiva Neonatale, diretto dal Dr. Gabriele Cont, per la sopravvivenza dei neonati prematuri. Accanto ad un forte impegno di carattere sanitario vi è un lato spesso poco conosciuto, quello del complesso e delicato compito delle madri che devono imparare a gestire le esigenze di bambini nati prematuri. “L’Angolo di Costanza – Una coccola per le mamme” vuole sostenere queste mamme nei primi approcci con i propri bambini, cercando di metterle quanto più possibile a loro agio nell’accudimento quotidiano dei loro “scriccioli” con l’uso di un dispositivo, prodotto e assemblato dalla Elmi - Ambiente Funzionale - di Caldaro (BZ), costituito da una vaschetta ergonomica in Corian dotata di motore pneumatico che ne regoli l’altezza.

ASD Promorun ha aderito al progetto “Io sto con il Burlo” attraverso la donazione di parte del ricavato delle iscrizioni alla Family Run e la raccolta delle libere donazioni degli atleti al momento dell’iscrizione.

Dr. Gabriele Cont, Presidente di Fondazione Burlo Garofolo: “Il sodalizio con Promorun insieme alla quale promuoviamo lo sport come strumento di salute psichica, fisica e sociale continua. Oggi ne raccogliamo i primi frutti e ci auguriamo di poter proseguire e indirizzare i proventi della raccolta solidale a diversi reparti dell’Ospedale Burlo Garofolo.”

Dr.ssa Laura Travan, Direttore Terapia Intensiva Neonatale (TIN), “E’ una giornata di grande festa, oggi inauguriamo “L’angolo di Costanza” con cui mettiamo al centro i bisogni della famiglia in un reparto in cui i sia i bambini che nascono prematuramente che i genitori di questi neonati hanno bisogno di particolari attenzioni”.

A MISURA DI BAMBINO - L’era del Covid ha modificato fortemente anche le strutture ospedaliere, costringendo i reparti a prevedere corridoi di ingresso ed uscita. Anche il Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Burlo Garofolo diretto dal Dr. Alessandro Amaddeo, ha subito un rimaneggiamento in conseguenza del quale sono state rimosse le aree di accoglienza destinate ai più piccoli. L’assenza di un’area giochi, ancora per ragioni legate al Covid, ha reso il percorso che devono affrontare i piccoli pazienti non a misura di bambino, rendendo l’ingresso in ospedale più traumatico. Primo compito della raccolta fondi della 6^ Corsa dei Castelli sarà quello di decorare le pareti delle aree di accoglienza del Pronto Soccorso Pediatrico, un progetto che ha trovato lungo il suo percorso la disponibilità di una grande Maestra, la scrittrice e disegnatrice nonché figlia di Trieste Nicoletta Costa. La sua fantasia è già all’opera per studiare il progetto decorativo da raccontare lungo pannelli estraibili, in caso di rimaneggiamento, delle aree dedicate al Pronto Soccorso Pediatrico.

"Siamo molto felici e grati di ricevere questa donazione legata alla Corsa dei Castelli. Ci tengo particolarmente a ringraziare Promorun per aver deciso di impegnarsi anche quest'anno a favore del nostro ospedale pediatrico. Ringrazio in particolar modo Silvia e lo staff di ASD Promorun per il loro impegno. Quest'anno grazie ai soldi raccolti creeremo delle decorazioni murali con disegni e giochi che avranno l'obiettivo di ridurre l'ansia e l'esperienza negativa per tutti bambini che arrivano in Pronto Soccorso. Siamo convinti che migliorare l'accoglienza, creando un ambiente a misura di bambino, faccia parte del nostro essere ospedale pediatrico; un ospedale che si prende cura del bambino e della sua famiglia nel miglior modo possibile. Il personale del pronto soccorso ha aderito entusiasta alla corsa, conscio dell'importanza di quanto verrà fatto grazie a questa donazione. Ringrazio infine l’artista Nicoletta Costa per aver deciso di far parte di questo progetto che, senza il suo aiuto non sarebbe stato possibile."

Ad integrazione del progetto di accoglimento dei bambini, parte dei fondi sarà devoluto all’acquisto di speciali tablet interattivi, da utilizzarsi per alleviare il trauma psico-fisico legato all’invasività di alcune procedure. Infine, ma non per ordine di importanza, grazie ai proventi di questo progetto sarà possibile dotare il Pronto Soccorso di uno speciale database necessario in caso di avvelenamenti, uno strumento salvavita del quale quotidianamente l’Ospedale sente il bisogno a causa dell’elevato numero di sostanze tossiche con cui possono venire a contatto i bambini anche tra le mura domestiche.

IL 2023 - ASD Promorun è già al lavoro per individuare il progetto solidale da portare avanti in occasione della 7^ Corsa dei Castelli che si svolgerà domenica 15 ottobre, con partenza dal Castello di Miramare e arrivo al Castello di San Giusto. 

ISCRIZIONI - Le iscrizioni alla manifestazione sono aperte sul sito, CLICCA QUI.

Vi aspettiamo all'Expo Village della
Giulietta&Romeo Half Marathon
Venite a trovarci, c'è una sorpresa per chi si iscrive

Dal 10 al 12 febbraio la "Corsa dei Castelli" sarà presente presso l'Expo Village della CRAFT Giulietta & Romeo Half Marathon a Verona!
Abbiamo preparato una PROMO SPECIALE valida dal 10 al 19 febbraio

     7^ Corsa dei Castelli 10 km COMPETITIVA
- iscrizione singola a soli 10€
- iscrizione di gruppo: con 5 iscrizioni un pettorale è GRATUITO


10 km NON COMPETITIVA TEN
- iscrizioni di gruppo: con 5 iscrizioni un pettorale è GRATUITO

Scopri i dettagli e iscriviti qui:  https://bit.ly/3wWLLSn

______________________________________________________________________________

Mancano 100 giorni alla Corri Trieste
Promo San Valentino

Approfitta della promo speciale
Dal 10 al 16 febbraio 

-10 km Competitiva a soli 16€
-10 km Non Competitiva Ten a soli 13€

Iscriviti SUBITO qui: https://bit.ly/3jGLgZY

 

 

 

 

 

 

 Il bahreinita Birhanu Balew vince e fa record gara in 28’57”, tra le donne Kerubo Kerage in 37’34”. Oltre 2000 presenze, tantissimi bambini.
A premiare due campionissimi come Andrew Howe e il re di New York Marathon Giacomo Leone

TRIESTE – Più che correre tra il Castello di Miramare e il Castello di San Giusto oggi a Trieste si è trattato di volare. Perché questa è stata l’azione dei vincitori della 6^ edizione della Corsa dei Castelli, una gara da record in tutti i sensi.

In primis nel numero dei partecipanti totali, oltre 2mila con ben 25 Nazioni rappresentate, atleti provenienti oltre che da tutta Europa anche da Brasile, Canada e Usa. Sold-out toccato nel sabato sera di vigilia con le ultime registrazioni fatte di persona presso il desk in piazza Sant’Antonio. 10k competitiva, Ten non competitiva e Family Run da 8km che sono diventate ormai un grande classico del panorama podistico internazionale e per i cittadini di Trieste.

Superlativo il record del percorso segnato dal vincitore di questa 6^ Corsa dei Castelli, l’attesissimo e favorito della vigilia Birhanu Balew (Bahrain) partito con il pettorale numero 1, ha tagliato il traguardo al Castello di San Giusto in 28’57”, polverizzando il precedente record di 29’49” che apparteneva all’etiope Hagos Gebrhiwet, atleta che ha scritto pagine di storia dei 5000m ai Campionati del Mondo e alle Olimpiadi di Rio 2016. Balew non è da meno con due finali olimpiche, prestigioso il 6° posto nei 5000m alle Olimpiadi di Tokyo 2020, due finali a campionati mondiali e i diversi successi nella blasonata Diamond League e oggi ha fatto vedere ai triestini la sua immensa classe. Un ritmo indiavolato fin da subito il suo insieme alla pattuglia degli africani e dall’azzurro Marouan Razine (Esercito) da 2’50” fin dal primo chilometro, un passaggio a metà gara al 5km in 14’11”, 22’40” al 8km ed infine ‘il muro’ che l’ha visto prendere il largo sugli avversari per con concludere da vincitore e scrivere una stupenda pagina di storia della Corsa dei Castelli.

In totale sono stati quattro gli atleti che hanno battuto il precedente record di 29’49”, a conferma dell’altissima qualità tecnica messa in campo da Promorun Asd. Secondo al traguardo il keniano Bernard Musau Wambua in 29’24” e terzo il connazionale Peter Mwainiki Njeru in 29’27”.  Quarto posto per Panuel Mkungo (Atl. Castello) con 29’31”, anche lui nel record di gara del passato. Da sottolineare che Njeru era il vincitore dell’anno scorso e Mkungo fu il 2° classificato, mentre oggi il primo europeo è l’italiano Marouan Razine (Esercito), 7° in 31’42”.

Da record anche la gara femminile, a firmare il nuovo primato la keniana Nancy Kerubo Kerage in 37’34”. Per lei sono solo 2 i secondi di vantaggio rispetto al precedente record di 37’36” che apparteneva dal 2019 a Joyce Mattagliano. Al secondo posto in 41’24” l’atleta dell’Asd Team Km Sport Chiara Pianeta che migliora la terza posizione ottenuta nel 2021. Podio femminile completato da Chiara Fantini (Maratonina Udinese) in 42’25”.

Tanto agonismo e campioni di livello mondiale che sono stati affiancati e idealmente spinti da centinaia di partecipanti della ‘Non Competitiva Ten’ e dalle tantissime famiglie e dai tantissimi bambini e ragazzi della Family Run 8k che ha visto l’arrivo in piazza Unità, sede anche delle premiazioni finali. Sul palco, in partenza e in arrivo c’era oltre a Silvia Gianardi Presidente di Promorun Asd, Giorgio Rossi, Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, appassionatissimo e ideatore insieme al campione azzurro Michele Gamba di questa gara. Presente anche Fabio Scoccimarro, Assessore Regionale FVG alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Ernesto Mari delegato per Trieste del Coni, Fabio Biviano Presidente del Comitato Provinciale Fidal Trieste e due grandi campioni. Il testimonial dell’evento Andrew Howe, argento mondiale e oro europeo di salto in lungo, nonché ancora dopo 15 anni primatista italiano con 8,47m di salto in lungo e Giacomo Leone, Presidente di Fidal Puglia, nonché vincitore della New York City Marathon del 1996.

Family Run 8 km che da sempre ha lo scopo di diffondere la cultura dello sport come abitudine fondamentale per il benessere psico-fisico. Una occasione per gustare le bellezze della città e allo stesso tempo rinnovare l’obiettivo di solidarietà nei confronti dell’Ospedale Burlo Garofolo che ha visto tra i propri dipendenti e i loro famigliari circa 150 presenze. Quest’anno i fondi raccolti attraverso le donazioni saranno devoluti al Pronto Soccorso Pediatrico con l’obiettivo di rendere meno traumatico il viaggio dei piccoli pazienti attraverso manovre terapeutiche dolorose.

LE SCUOLE -  Sorridenti, felici, pieni di energia. Sono stati centinaia i ragazzi e le ragazze presenti alla Family Run 8k. Ad incentivare la partecipazione delle scuole il contributo di Fondazione CRTrieste che da diversi anni è vicina alla Family Run attraverso l’erogazione di un contributo grazie al quale è resa possibile la partecipazione di tutti i ragazzi in età scolare. Premiate le cinque scuole più numerose con un buono per svolgere gratuitamente un laboratorio didattico all’interno del Parco del Castello di Miramare, una testimonianza dell’importanza del binomio sport e cultura.

AMBIENTE – ASD Promorun lavora per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione attraverso diverse strategie: materiale promozionale dell’evento, striscioni TNT, vele gadget quasi completamente in materiale ecosentenibile, per la mobilità si organizza il trasporto gratuito degli atleti alla partenza mediante navetta, riducendo le emissioni di un numero consistente di vetture; lo smaltimento dei rifiuti viene operato in maniera differenziata; si privilegiano fornitori di beni e servizi locali e prodotti sostenibili, realizzati con materiali riciclati o prodotti ecologici certificati  così come il pacco gara è gestito con imballaggi riciclabili. I partner dell’evento sono stati selezionati tenendo conto anche del loro impegno ambientale e etico/sociale.

TURISMO – Trieste, città di confine, balcone che si affaccia sull’Adriatico blu dai promontori montuosi del Carso, unica città in pieno mediterraneo dal forte carattere mitteleuropeo che le è valso l’appellativo di “Piccola Vienna”. Teatro di battaglie sanguinose e di scambi di mercanzie, Trieste è il frutto di fusioni culturali evidenti negli edifici di interesse storico e che l’hanno trasformata in una città di confine dal forte temperamento indipendentista. Promorun ha a cuore il binomio sport e turismo, la Corsa dei Castelli è dunque uno strumento per dare lustro al capoluogo giuliano e all’intera regione ricca di bellezzestoriamonumenti e musei e prodotti della tradizione eno-gastronomica regionale.

 

Info: silviagianardi@promorun.it; info@promorun.it; andreagiurgiovich@promorun.it