mod_eprivacy

Direttiva privacy

L’azzurro Andrew Howe testimonial:
“Trieste è splendida, Corsa dei Castelli per il benessere e il sorriso”

Domenica 16 ottobre la 6^ Corsa dei Castelli di Trieste tra sport, solidarietà, turismo, ambiente, territorio e progetto scuole, un patrimonio Trieste.
Al via il neo-quadrangolare “1st edition of the International Road Race Running Match”, sfida tra nazioni confinanti
La manifestazione è un gioiello che dà lustro alla città ed accoglie atleti di calibro mondiale, 
al via la stella ugandese Oscar Chelimo
Solidarietà, progetto scuole e rispetto per l’ambiente i temi più caldi

TRIESTE – E’ stata presentata oggi mercoledì 14 settembre presso il Salotto Azzurro del Municipio di Trieste la 6^ Corsa dei Castelli, manifestazione in programma domenica 16 ottobre, nata da un’idea dell’Assessore allo Sport del Comune di Trieste Giorgio Rossi e organizzata da ASD Promorun, in collaborazione con il comune di Trieste e la Regione Friuli-Venezia Giulia. Un progetto di sport che in pochi anni ha saputo trasformarsi in un vero e proprio evento, grazie al contributo di diverse Istituzioni che hanno collaborato con Promorun per creare delle ricadute sociali, economico-promozionali, turistiche e culturali sull’intero territorio.

LE GARE - La 6^ edizione della Corsa dei Castelli è una gara di 10 km su strada, inserita in calendario nazionale FIDAL, che si sviluppa su un percorso omologato costituito da un giro unico. Si parte dal Castello di Miramare, affacciato a spiovente sul Golfo di Trieste ed immerso in un parco caratterizzato da una straordinaria varietà di piante provenienti da tutto il mondo e si va attraverso un percorso molto filante dove gli atleti avranno il contatto visivo con il blu dell’Adriatico. Il tracciato corre lungo Viale Miramare prima di rivolgere lo sguardo alla strabiliante Piazza Unità. Testa, gambe e cuore per affrontare le ultime centinaia di metri con un’elevata pendenza che gli è valsa l’appellativo de “Il Muro”, per poi tagliare il traguardo nel Castello di San Giusto, antica fortezza edificata sul Colle del patrono della città. Un percorso che permette di correre nella storia di una città che è stata teatro di innumerevoli culture.

Quest’anno la Corsa dei Castelli si è inserita nel nuovo circuito podistico Fai Poker 10k e 21k che unisce le città di Udine, Trieste, Verona e Palmanova. Quattro manifestazioni, due sulla distanza di mezza maratona 21,097km e due su quella da 10 km, quattro emozionanti gare rinomate nel panorama internazionale.

Con oltre 250 atleti, si può certamente affermare che la prima edizione della “Non Competitiva Ten”  a ottobre 2021 è stato un grande successo, tale da riproporla, sullo stesso percorso della manifestazione principale. Gli atleti potranno correre e divertirsi senza necessità di tesseramento e certificato medico agonistico. 

Riflettori accesi sulla Family Run 8 km il cui scopo è quello di diffondere la cultura dello sport come abitudine fondamentale per il benessere psico-fisico. Una occasione per gustare le bellezze della città e allo stesso tempo rinnovare l’obiettivo di solidarietà nei confronti dell’Ospedale Burlo Garofolo.

Presente il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza“Mi fa molto piacere presenziare a questo evento sportivo, Trieste è una città divertente e brillante grazie a questi eventi come La Corsa dei Castelli. Arriva così esternamente una immagine straordinaria della città ed è tutto vero, siamo tra i primi come qualità della vita. Corsa dei Castelli giunge al sesto anno, cresce sempre più, i miei più sinceri complimenti agli organizzatori di PromoRun e un forte ringraziamento”.

Questo il pensiero dell’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo di Trieste Giorgio Rossi – “Sono sempre molto felice quando si avvicina la Corsa dei Castelli, manifestazione che sento un po’ come una mia figlia che ho visto crescere negli anni. Avere questa gara in città significa poter vedere dal vivo lo spettacolo che regalano atleti di altissimo livello, come il campione olimpico Ezekiel Kemboi, che ha fatto da apripista scrivendo il primo nome dell’albo d’oro e l’altra stella olimpica Hagos Gebrhiwet, il più veloce su questo percorso. Quest’anno il carattere dell’evento è ancora più internazionale grazie al “1st International Road Race Running Match”, un quadrangolare che vede coinvolte AustriaCroazia e Slovenia e a cui Trieste ha l’onore di dare il via. Sono certo che questa nuova direzione farà crescere l’evento e vi saranno ricadute sul turismo. In bocca al lupo a tutti, istituzioni, atleti ed organizzatori. Ad maiora semper.

Con Sindaco Dipiazza e Assessore Rossi ci sono i vertici di ASD Promorun, così la Presidente Silvia Gianardi: “Guardando indietro, noi di Promorun siamo emozionatissimi nel realizzare quanto la Corsa dei Castelli sia cresciuta negli anni. Quest’anno abbiamo tante novità, la nascita di un circuito che coinvolge le città di Udine, Palmanova e Verona, e del quadrangolare “1st International Road Race Running Match” di respiro internazionale. A questi nuovi progetti abbiamo affiancato le collaborazioni storiche con la Fondazione CRTrieste, il cui contributo rende possibile la partecipazione di tutti i ragazzi in età scolare, e il programma di tutela dell’ambiente e il cammino di solidarietà nei confronti dell’Ospedale Burlo Garofolo, nato lo scorso anno e il cui successo ci ha spinti a riproporre. Per mantenere alto il prestigio della manifestazione, anche per quest’edizione avremo atleti di grosso calibro che tenteranno di polverizzare il primato di gara. Grazie a quanti hanno collaborato e continuano a farlo, non vediamo l’ora di accogliere i partecipanti nelle splendidi cornici del Castello di Miramare, in partenza, e del Castello di San Giusto, all’arrivo.

Vicepresidente di ASD Promorun Rita Giancristofaro“Da sempre la volontà della nostra organizzazione è quella di costruire un intreccio di collaborazioni sul territorio, a livello sportivo ma anche sociale e culturale. Tra le altre, una  novità rivolta alla realizzazione di questo obiettivo è la collaborazione con le scuole, un progetto di alternanza scuola-lavoro che ci permette di integrare i ragazzi nel tessuto sportivo della città. Siamo fiduciosi che si tratti di un primo passo da cui nasceranno grandi soddisfazioni da ambo le parti e cui seguiranno tanti altri.”

Presente anche l’Assessore Regionale alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro: “Lo sport e la corsa sono la base per il rispetto dell’ambiente. In futuro potremo anche sviluppare altri progetti importanti come ad esempio il plogging. Corsa dei Castelli abbraccia anche la cultura, si parla e si respira la storia di Trieste anche solo frequentando per la partenza il Castello di Miramare e per l’arrivo il Castello di San Giusto”.

Testimonial dell’evento l’azzurro Andrew Howe, primatista italiano di salto in lungo, oro europeo e argento mondiale nel 2007: “Me l’avevano detto, ma Trieste è davvero splendida, non c’ero mai stato, una prima occasione per vederla, non vedo l’ora di tornarci il 15 e 16 ottobre in occasione della Corsa dei Castelli. Muoversi, camminare, correre, uscire e fare una passeggiata dal Castello di Miramare fino in centro, fare sport con la propria famiglia, stare all’aria aperta, divertirsi insieme, pensare al benessere e rilassarsi. A tutto questo serve esserci, per sé stessi e per regalare un sorriso a Trieste”.

IL QUADRANGOLARE – Alla già buona partecipazione straniera, si aggiunge una nuova linfa di internazionalità. Grazie alla collaborazione con FIDAL, da quest’anno la Corsa dei Castelli dà il via al circuito “1st edition of the International Road Race Running Match”, un quadrangolare che vede coinvolte le squadre nazionali categoria under 23 di AustriaCroazia e Slovenia e Italia. Grande qualità degli atleti che renderanno la gara ancora più affascinante e competitiva. Ciascuna nazione schiererà 4 uomini e 4 donne appartenenti alla rosa della squadra nazionale che si daranno battaglia sulle strade del capoluogo giuliano. La cerimonia di apertura dell’evento si terrà nel pomeriggio di sabato 15 ottobre in Piazza Unità, stessa splendida location nella quale si svolgeranno le premiazioni domenica 16 ottobre a partire dalle ore 11:15.

SOLIDARIETA’ – Family Run 8 km è anche una occasione per gustare le bellezze della città e allo stesso tempo rinnovare l’obiettivo di solidarietà nei confronti dell’Ospedale Burlo Garofolo. L’intesa, nata lo scorso anno, ha permesso di dotare la Terapia Intensiva Neonatale di uno speciale dispositivo per le operazioni di nursery dei bambini prematuri. Quest’anno la raccolta fondi, destinati al Pronto Soccorso Pediatrico, ha come obiettivo di rendere meno traumatico il viaggio dei piccoli pazienti sottoposti a manovre terapeutiche dolorose. Si vuole rendere meno traumatico l’ingresso dei bambini nel Pronto Soccorso Pediatrico sia ripristinando le aree di accoglienza e giochi destinate ai più piccoli, rimaneggiate in era Covid, attraverso decorazione delle pareti, che acquistando speciali tablet interattivi, da utilizzarsi per alleviare il trauma psico-fisico legato all’invasività di alcune procedure. La raccolta fondi sosterrà anche l’acquisto di uno speciale database necessario in caso di avvelenamenti, uno strumento a causa dell’elevato numero di sostanze tossiche con cui possono venire a contatto i bambini anche tra le mura domestiche.

Proprio attraverso le donazioni di parte del ricavato della Family Run sommate a quelle spontanee da parte degli atleti sarà possibile ottenere questo risultato, la cui utilità è per l’intera comunità locale. Gli atleti potranno donare al momento dell’iscrizione o attraverso bonifico bancario sull’Iban IT12B0306909606100000157822 intestato a Fondazione Burlo Garofolo indicando nella causale “Corsa dei Castelli per il Burlo Garofalo” oppure al ritiro del pettorale.

SOC Pediatria d'urgenza e pronto soccorso pediatrico - IRCCS Burlo Garofolo Dr. Alessandro Amaddeo: “Negli ultimi due anni la pandemia ci ha costretti a riorganizzare profondamente il nostro lavoro. Anche il Pronto Soccorso Pediatrico ha subito un cambiamento in conseguenza del quale sono stati modificati i percorsi di accesso e di attesa destinati ai più piccoli. Essere un ospedale "a misura di bambino" è sempre stato un obiettivo del nostro istituto e purtroppo questi interventi, necessari e mirati a far fronte a una condizione di emergenza, hanno avuto un forte impatto sull'accoglienza. Grazie a questa iniziativa, alla volontà da parte degli organizzatori delle Corsa dei Castelli di aiutare ancora una volta il nostro ospedale pediatrico, potremo tornare ad accogliere i bambini e le loro famiglie in uno spazio adattato alle loro esigenze, riducendo lo stress e l'ansia legati all'ingresso in pronto soccorso. Allo stesso modo l'utilizzo di tablet permetterà di utilizzare tecniche di distrazione personalizzate, migliorando l'esperienza in occasione di procedure traumatiche come, ad esempio, i prelievi di sangue o le suture di ferite.  Grazie a questa iniziativa ritroveremo finalmente un ambiente ancora più accogliente per i nostri pazienti, per le loro famiglie e anche per il personale."

LA STORIA – C’è commozione nel ricordare la prima edizione dell’autunno 2017, 300 partecipanti e un livello tecnico subito altissimo grazie al keniano Ezekiel Kemboi, un atleta straordinario capace di vincere due medaglie d’oro olimpiche e ben quattro campionati mondiali.

L’anno successivo sono stati l’azzurro Ahmed El Mazoury (Atletica Casone Noceto) e la pugliese trapiantata a Trieste Teresa Montrone (Alteratletica) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro, sebbene l’edizione venga ricordata soprattutto perché tutti i triestini siano diventati protagonisti dell’evento grazie all’introduzione della Family Run.
La terza edizione del 2019 ha visto segnare il primato di Sammy Kipngetich (Atl. Saluzzo) in un velocissimo 29'59" e dell’azzurra Joyce Mattagliano (Esercito) in 37'36" ma a catturare l’attenzione è stato il record di partecipanti, oltre 2.500 presenze. Nel 2020, anno del Covid19, Asd Promorun è stata bravissima a organizzare l’evento in piena sicurezza sanitaria, con un numero chiuso e limitato a soli 400 iscritti con il solo fine di dare un segnale che bisognava andare avanti. Gradino più alto del podio per Hagos Gebrhiwet in 29’49” e nuovo record del percorso. Lo scorso anno la vittoria è andata al keniano Peter Njeru Mwaniki in 29’57” e Teresa Montrone (Alteratletica) ma più significativa è stata la nascita della Non Competitiva Ten, manifestazione non competitiva sullo stesso percorso della gara ufficiale, oltre che della collaborazione con l’Ospedale Burlo Garofolo.

QUEST’ANNO - Siamo arrivati al 2022, un evento in cui si assisterà a due prime, la nascita del quadrangolare “1st edition of the International Road Race Running Match” e del circuito “Fai Poker 10 e 21k”, che include gare di città limitrofe. Al via della manifestazione la stella ugandese Oscar Chelimo che potrebbe far segnare il nuovo primato del percorso, essendo capace di 28’06” sulla distanza, primato conseguito proprio in Italia. Chelimo ha un palmarès nel quale, tra le altre, brillano due medaglie di bronzo, una ai Campionati del Mondo di Cross U20 e lo scorso luglio ai mondiali di atletica a Eugene nei 5000m.

LA T-SHIRT – Tutti gli iscritti alla manifestazione riceveranno una T-shirt tecnica firmata da Luanvi, partner consolidato delle manifestazioni Promorun. Un capo di alta qualità che coniuga le caratteristiche tecniche con lo stile. Nera e rossa, in pendant con i colori di ASD Promorun, sul fronte racconta il percorso attraverso le icone stilizzate dei due Castelli e riporta il nome della gara.

LA MEDAGLIA – ASD Promorun rinnova l’attenzione per l’ambiente scegliendo una medaglia IfeelWood, ottenuta da legno riciclato, ricavato da alberi caduti o da materiale raccolto durante la pulizia dei boschi o da processi biologici e rotativi di taglio degli alberi. Ne è prova il fatto che il legno usato abbia i certificati FSC e PEFC®, i quali garantiscono che provenga da piantagioni controllate e approvate seguendo determinate norme di taglio e ricrescita, non essendo dunque causa di disboscamento illegale che sta distruggendo il nostro pianeta. In accordo con questa filosofia, anche il colore è stampato a emissioni zero. La medaglia ecosostenibile, che sarà consegnata a tutti i finisher, è abbinata alla T-shirt che rievoca i colori di ASD Promorun. Elegantissima, nera con il cordino rosso, presenta un intaglio che racconta le icone stilizzate dei due Castelli, idealmente congiunti tra loro da una linea sottile che rievoca il percorso. Completano i decori il nome della gara e la scritta “Finisher”.

LA FONDAZIONE CRTRIESTE – La Fondazione CRTrieste opera sul territorio per promuovere lo sviluppo economico, culturale, scientifico e sociale di Trieste e limitrofo. L’Ente si rivolge ai settori della cultura, dell’arte e dell’istruzione, dell’assistenza, del turismo e dello sport, della ricerca scientifica e della sanità impegnandosi a consolidare il proprio ruolo per lo sviluppo socio-economico della città di Trieste e il suo territorio, sempre nell’ottica di farsi strumento per il benessere dell’intera collettività.

In tema di cooperazione tra sport e cultura, la Fondazione CRTrieste da diversi anni è vicina alla Corsa dei Castelli, attraverso l’erogazione di un contributo di cui è destinataria la “Family Run” e grazie al quale è resa possibile la partecipazione di tutti i ragazzi in età scolare.

Presidente della Fondazione CRTrieste, avv. Tiziana Benussi: “La Fondazione CRTrieste ha individuato tra i propri settori di intervento sia l’attività sportiva sia la crescita e la formazione giovanile proprio per l’importante ruolo educativo che l’attività sportiva ricopre nei confronti delle giovani generazioni. La Fondazione si impegna con convinzione, nel sostenere lo sport giovanile, a maggior ragione in questo particolare periodo, che ha visto i ragazzi costretti all’isolamento e alla sedentarietà.

AMBIENTE – ASD Promorun lavora per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione attraverso diverse strategie: materiale promozionale dell’evento, striscioni TNT, vele gadget quasi completamente in materiale ecosentenibile, per la mobilità si organizza il trasporto gratuito degli atleti alla partenza mediante navetta, riducendo le emissioni di un numero consistente di vetture; lo smaltimento dei rifiuti viene operato in maniera differenziata; si privilegiano fornitori di beni e servizi locali e prodotti sostenibili, realizzati con materiali riciclati o prodotti ecologici certificati  così come il pacco gara è gestito con imballaggi riciclabili. I partner dell’evento sono stati selezionati tenendo conto anche del loro impegno ambientale e etico/sociale.

PROGETTO SCUOLA – ASD Promorun lavora per coinvolgere le scuole perché lo sport e i suoi valori entrino a far parte della cultura dei giovani. In quest’ottica, quest’anno le iscrizioni alla Family Run saranno gratuite per tutti i bambini e i ragazzi fino ai 18 anni e per un accompagnatore e per incentivare la partecipazione di massa le scuole più numerose parteciperanno gratuitamente ad un laboratorio didattico all’interno del Castello di Miramare.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Promo società con minimo 10 partecipanti. 

Le iscrizioni alle manifestazioni non competitive saranno possibili in Piazza Sant’Antonio mercoledì e giovedì 12 e 13 ottobre dalle 16 alle 19. Ci si potrà iscrivere nella stessa sede a tutte le manifestazioni venerdì e sabato dalle 10 alle 19 mentre la mattina della gara dalle 7.30 alle 9.00 presso le scuderie del castello di Miramare

ALTRI INTERVENTI - HANNO DETTO

Presidente CONI FVG Giorgio Brandolin: “Con immenso piacere sono qui a portare un saluto di benvenuto da parte del Comitato Olimpico del Friuli-Venezia Giulia e mio personale a quanti prenderanno parte alla “6^ Corsa dei Castelli”, che vede anche l’esordio della 1^ International Road Race Running Match “Corsa dei Castelli”. E’ un grande onore per la Nostra Regione poter ospitare manifestazioni a carattere transfrontaliero, che coinvolgono atleti provenienti non solo dall’Italia ma anche dalle vicine Austria, Croazia e Slovenia, promuovendo la bellezza dei nostri territori ma soprattutto la nostra passione per lo sport senza confini. Agli atleti e alle atlete che si misureranno in occasione di queste manifestazioni faccio i miei migliori auguri, certo che sapranno beneficiare di tutto ciò che di positivo deriva da esperienze sportive come queste, che vanno ad arricchire non soltanto la sfera legata alla pratica sportiva ma l’’intero bagaglio di esperienze personali. Agli organizzatori, agli arbitri e ai volontari impegnati nell’organizzazione di questi importanti eventi vada invece il mio plauso più grande per il costante e prezioso contributo che con il loro impegno portano alla promozione della pratica sportiva, di importanzafondamentale per la crescita sana delle nostre future generazioni.”              

Assessore Regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini: “Arrivata alla sesta edizione, la “Corsa dei Castelli” è ormai un appuntamento di forte richiamo, che dà lustro al capoluogo regionale grazie ad un percorso suggestivo, che esalta le bellezze naturalistiche e architettoniche di Trieste. Attraversare di corsa piazza Unità d’Italia, la piazza affacciata sul mare più estesa d’Europa, è un’emozione che poche gare podistiche possono offrire. La “Corsa dei Castelli” merita un plauso non soltanto per la grande visibilità che darà al territorio giuliano, ma anche per l’importante impegno nel campo della solidarietà: il ricavato della Family Run andrà all’Ospedale Burlo Garofolo per rendere più accoglienti le aree del pronto soccorso pediatrico. Un ringraziamento sentito quindi agli organizzatori della Asd Promorun e alla presidente Silvia Gianardi e benvenuti a tutti i podisti in arrivo a Trieste!».

Friuli Venezia-Giulia e Veneto si fondono in una grande novità
Nasce il circuito Fai Poker 10k e 21k, quote agevolate sul pacchetto a favore dei runner
Primo appuntamento Maratonina di Udine del 18 settembre
A Trieste si corre il 16 Ottobre

TRIESTE – L’estate porta con sé una grande novità, l’abbraccio tra le regioni più a nord-est d’Italia, Friuli Venezia-Giulia e Veneto che sposano la nascita di Fai Poker 10k e 21k, nuovo circuito podistico che unisce le città di Udine, Trieste, Verona e Palmanova. ASD Promorun promuove e aderisce al progetto per raccontare le bellezze di Trieste con la manifestazione fiore all’occhiello di questa città, “La Corsa dei Castelli” di domenica 16 ottobre, terreno sul quale si sono sfidati campioni olimpici e mondiali, contribuendo a dare lustro a questo spettacolare evento.

IL CIRCUITO – Quattro manifestazioni, due sulla distanza di mezza maratona 21,097km e due su quella da 10 km, da svolgersi a cavallo tra l’estate e il prossimo autunno, quattro emozionanti gare in poco più di due mesi.

UDINE - A dare il via al neonato circuito domenica 18 settembre sarà la Maratonina Internazionale della Città di Udine, con partenza da Piazza Primo Maggio e arrivo posto in Via Vittorio Veneto, dopo aver attraversato l’intero territorio comunale di Udine. Giunta alla 22^ edizione, la mezza maratona udinese è considerata una delle più veloci del panorama internazionale, caratteristica che la rende perfetta in avvicinamento alle grandi maratone autunnali.

TRIESTE - La seconda prova del circuito si svolgerà domenica 16 Ottobre a Trieste, con la 6^ edizione de “La Corsa dei Castelli”. Gli atleti si sfideranno lungo i 10 km che uniscono il Castello di Miramare con quello di San Giusto, probabilmente le icone più rappresentative del capoluogo giuliano. Un percorso capace di raccontare la città di Trieste sul piano architettonico, paesaggistico e culturale. Il tratto finale del tracciato permette agli atleti di rimanere sbalorditi dalle meraviglie di Piazza Unità prima di addentrarsi nel cuore della città, tra i vicoli che si inerpicano per condurre al Castello di San Giusto. Un chilometro finale impegnativo, detto “Il Muro” ma la cui fatica viene ripagata dal traguardo tra i bastioni della fortezza austriaca

VERONA - Dal Friuli al Veneto dove domenica 20 novembre si correrà la Last 10 km in concomitanza con la Verona Marathon. Partenza da Piazza Bra, proprio davanti all’Arena, dalla quale si attraverserà il centro storico della città, riconosciuto patrimonio dell’UNESCO. 10 centralissimi chilometri, Porta Nuova, Castelvecchio, l’Adige, Torre dei Lamberti e il passaggio in Piazza Erbe prima di costeggiare la Basilica di Sant’Anastasia e Palazzo Barbieri per poi concludere le proprie fatiche sotto lo sguardo dell’Arena

PALMANOVA (UD) - Si torna in provincia di Udine la domenica successiva 27 novembre con la Mezza Maratona Città di Palmanova, uno degli eventi più attesi dai runner di tutta Italia giunto alla 20^ edizione. Partenza da Piazza Grande, centro perfetto della Città di Palmanova, la fortezza a forma di stella a nove punte, dichiarata dall’UNESCO, nel 2017, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il nuovo percorso, di 21 chilometri, prevede anche un passaggio nel Borgo Castello di Strassoldo, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Un tracciato veloce senza dislivelli, attraverso Palmanova, Visco, Aiello del Friuli, i borghi di Novacco, Strassoldo, Privano, con partenza e arrivo da Piazza Grande, Palmanova.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni al pacchetto completo sono aperte sul sito di ciascuna manifestazione, CLICCA QUI, al costo di 60 euro complessivi. Chiusura iscrizioni lunedì 12 settembre oppure al raggiungimento di 200 iscritti.

GLI EVENTI PROMORUN - Accanto alla manifestazione principale anche la Non Competitiva Ten, evento parallelo ma per il quale non è necessario il tesseramento e la presentazione di un certificato medico agonistico, e la Family Run 8 km con arrivo sotto lo sguardo della bellissima Piazza Unità. Le iscrizioni sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Promo società con minimo 10 partecipanti.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Promo società con minimo 10 partecipanti.

Video partenza QUI
Video del percorso QUI
Video RAI Sport 
QUI

Info: silviagianardi@promorun.it; info@promorun.it; andreagiurgiovich@promorun.it

Rinnovata la collaborazione di ASD Promorun nei confronti dell’Ospedale Burlo Garofolo.
I proventi delle donazioni saranno consegnati al
Pronto Soccorso Pediatrico, obiettivo accoglienza
Individuati i tablet interattivi da consegnare ai bambini durante le
procedure traumatiche per alleviare il dolore
Il Pronto Soccorso sarà dotato di un database da consultare
in caso di avvelenamento
Si corre il 16 ottobre

TRIESTE – Squadra che vince non si cambia, così ASD Promorun ha rinnovato la collaborazione nata durante l’ultima edizione de “La Corsa dei Castelli” con l’Ospedale Burlo Garofolo di Trieste. Un sodalizio speciale che conferma la volontà di Promorun di essere strumento di benessere, sia attraverso la promozione dello sport che attraverso opere di solidarietà nei confronti dei piccoli pazienti. Lo scorso anno sono stati raccolti circa 8mila euro che hanno permesso di contribuire al progetto L’angolo di Costanza – Una coccola per le mamme”, con l’obiettivo di fornire alla Terapia Intensiva Neonatale, grazie alla collaborazione del Dr. Gabriele Cont, uno speciale dispositivo destinato a favorire le operazioni di nursery dei bambini prematuri. La sensibilità di Promorun rispetto alle esigenze dell’Ospedale Burlo Garofolo ne racconta anche la volontà di contribuire ai bisogni del territorio, da sempre oggetto di interesse all’interno di tutte le manifestazioni.

Lo scorso anno abbiamo iniziato un percorso di collaborazione con l’Ospedale Burlo Garofolo che ci auguriamo di poter proseguire con successo. La raccolta fondi di quest’anno sarà destinata ancora ai piccoli pazienti, speriamo che il frutto del progetto che abbiamo studiato con il Dr. Alessandro Amaddeo possa alleviare, almeno in parte, le loro sofferenze ed il disagio di procedure traumatiche”, ha detto Silvia Gianardi, Presidentessa di Promorun.

IL PROGETTO – L’era del Covid ha modificato fortemente anche le strutture ospedaliere, costringendo i reparti a prevedere corridoi di ingresso ed uscita. Anche il Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Burlo Garofolo ha subito un rimaneggiamento in conseguenza del quale sono state rimosse le aree di accoglienza destinate ai più piccoli. L’assenza di un’area giochi, ancora per ragioni legate al Covid, ha reso il percorso che devono affrontare i piccoli pazienti non a misura di bambino, rendendo l’ingresso in ospedale più traumatico. “Spesso in Pronto Soccorso i bambini sono sottoposti a prelievi o altre procedure dolorose” – ha detto il Dr. Alessandro Amaddeo, Direttore del Pronto Soccorso Pediatrico. “Diversi studi hanno messo in evidenza come un percorso di accoglienza a misura di bambino, ad esempio la presenza di disegni e giochi sulle pareti, contribuisca a limitare l’angoscia che il piccolo paziente prova in attesa della visita”, ha aggiunto.   

Primo compito della raccolta fondi è quello di decorare le pareti delle aree di accoglienza del Pronto Soccorso Pediatrico lungo pannelli estraibili che, in caso di rimaneggiamento, possano essere adattati ad altri ambienti.

Ad integrazione del progetto di accoglimento dei bambini, sarà anche possibile destinare i fondi raccolti all’acquisto di speciali tablet interattivi, da utilizzarsi per alleviare il trauma psico-fisico legato all’invasività di alcune procedure. E’ stato infatti dimostrato (pubblicazioni scientifiche QUI QUI) come nei bambini sia importante limitare l’angoscia legata a manovre terapeutiche particolarmente dolorose, un obiettivo raggiungibile con il supporto di una tecnologia semplice, quella di applicazioni interattive appositamente sviluppate per l’uso con tablet.

Infine, ma non per ordine di importanza, grazie ai proventi di questo progetto sarà possibile dotare il Pronto Soccorso di uno speciale database necessario in caso di avvelenamenti, uno strumento salvavita del quale quotidianamente l’Ospedale sente il bisogno a causa dell’elevato numero di sostanze tossiche con cui possono venire a contatto i bambini anche tra le mura domestiche.

ASD Promorun aderisce al progetto attraverso la donazione di parte del ricavato delle iscrizioni alla Family Run. Gli atleti potranno donare al momento dell’iscrizione tramite il sito Enternow, attraverso bonifico bancario sull’Iban IT12B0306909606100000157822 intestato a Fondazione Burlo Garofolo indicando nella causale “Corsa dei Castelli per il Burlo Garofalo” oppure al ritiro del pettorale, dove personale dell’Ospedale Burlo sarà presente per spiegare il progetto.

LE GARE – L’appuntamento con la 6^ edizione della Corsa dei Castelli è per domenica 16 ottobre 2022 con partenza dal Castello di Miramare e arrivo fatiche nella corte del Castello di San Giusto dopo aver affrontato l’ultimo di 10 km denominato come “Il Muro” a causa della pendenza.        

Accanto alla manifestazione principale anche la Non Competitiva Ten, evento parallelo ma per il quale non è necessario il tesseramento e la presentazione di un certificato medico agonistico, e la Family Run 8 km il cui scopo è quello di diffondere la cultura dello sport come abitudine fondamentale per il benessere psico-fisico.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte sul sito, CLICCA QUI. Promo società con minimo 10 partecipanti.

Video partenza QUI
Video del percorso QUI
Video RAI Sport 
QUI

Infosilviagianardi@promorun.itinfo@promorun.itandreagiurgiovich@promorun.it