mod_eprivacy

Direttiva privacy

Iniziato il conto alla rovescia per la 19^ Corri Trieste di domenica 22 maggio
Omologato il percorso
Tutti i numeri della manifestazione

TRIESTE – Countdown iniziato per domenica 22 maggio quando avrà il via la 19^ Corri Trieste che sfilerà sul nuovo velocissimo percorso omologato Fidal. La manifestazione è inserita nel Calendario Nazionale FIDAL ed organizzata da ASD Promorun in collaborazione con il Comune di Trieste e la Regione Friuli-Venezia Giulia.

IL PERCORSO – Come annunciato, la tradizionale gara da 10 km solo per quest’anno si svolgerà su un percorso omologato e tutto nuovo a causa dell’impossibilità di accedere al Porto Vecchio, area sottoposta a lavori di riqualificazione. Il nuovo tracciato, di recente omologato da un misuratore certificato Fidal, consta di otto giri da 1.250 m completamente chiusi al traffico per il tempo limite di 70 min, con partenza e arrivo dalla centralissima Piazza Venezia dalla quale si sfilerà su due rettilinei velocissimi, uno nel centro della città e l'altro fronte mare. Per questo motivo gli organizzatori hanno scelto di limitare le iscrizioni in modo da permettere agli atleti di vivere la gara serenamente, evitando il sovraffollamento.

I NUMERI - A rincorrersi saranno 300 atleti il 30% dei quali sono donne. Undici le nazioni al via mentre lo Stivale è rappresentato per metà, il partecipante più a sud proviene dal “Più bel km d’Italia”. Trieste guida la classifica delle province ed è seguita da Udine e Venezia.

Il partecipante più maturo è del 1947 mentre il più giovane ha appena dieci anni, nel weekend di gara si festeggerà un compleanno. Al maschile il nome più comune è Lorenzo mentre al femminile condividono il primo posto Barbara e Federica.

GLI ATLETI – Già annunciata la rosa dei top runner che si contenderanno le piazze d’onore, da uno sguardo più profondo alla lista dei partenti spiccano i nomi di Federica Bevilacqua (Trieste Atletica) che può vantare un personale di 35’55” fatto registrare conquistando quest’anno la piazza d’onore a San Martino al Tagliamento. Nella sua carriera anche la maglia azzurra ai campionati europei di cross del 2012. Torna alla carica Chiara Pianeta (KM Sport), siciliana trapiantata a Trieste, con un personale di 37’13” registrato proprio a Trieste lo scorso maggio e che le era valso il terzo posto. L’Atletica Buja schiera al via Gessica Calaz e Veronica Molaro, rispettivamente al personale con 40’40”, crono che l’ha vista piazzarsi alle spalle di Federica Bevilacqua a San Martino al Tagliamento, e 41’18”.

Tra gli uomini da segnalare lo sloveno Aljaz Makovec che proverà ad unirsi al gruppo di testa grazie al suo primato personale di 30’42” ed il pugliese Matteo Notarangelo (SSD ARL Dynamyk Fitness) con un primato di 32’27”.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono chiuse sul sito.  Sarà possibile iscriversi in Piazza Sant'Antonio Venerdì 20 e sabato 21 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00, domenica 22 maggio in Piazza Venezia dalle ore 7:00 alle ore 8:00 fino ad esaurimento pettorali.

Servizio TgR Rai Fvg QUI             

Info: silviagianardi@promorun.itinfo@promorun.itandreagiurgiovich@promorun.it
Fb – IG – Web  

Pochi giorni alla 19^ Corri Trieste di domenica 22 maggio
Al via un parterre di top runner a caccia della vittoria
In gara il campione uscente Olivier Irabaruta e l’azzurro Yassine El Fathaoui

TRIESTE – E’ la settimana della 19^ Corri Trieste in programma domenica 22 maggio e che vedrà sfilare i podisti su un percorso velocissimo. La manifestazione è inserita nel Calendario Nazionale FIDAL ed organizzata da ASD Promorun in collaborazione con il Comune di Trieste e la Regione Friuli-Venezia Giulia.

I TOP RUNNER – Otto giri da 1250 m con partenza da Piazza Venezia dalla quale si sfilerà su due rettilinei, uno nel centro della città e l'altro fronte mare. Un tracciato velocissimo sul quale si darà battaglia un parterre ricchissimo di top runner, tra i quali il campione uscente.         
Occhi puntati, dunque, sul burundiano Olivier Irabaruta (US Queria Trentingrana) che lo scorso anno ha conquistato la piazza d’onore in volata, concludendo le sue fatiche in 29’12”. Irabaruta vanta un primato personale di 28’11” registrato ad Arezzo nel 2019, detiene il primato nazionale del Burundi sulla maratona e ha partecipato ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e Tokyo 2020. Di recente ha migliorato il suo primato personale di maratona conquistando il secondo posto alla Zurich Marathon in 2h07’13”.

In gara l’azzurro Yassine El Fathaoui (Circolo Minerva ASD), all’attivo tanta esperienza sui campi di gara. Medaglia d’oro a squadre agli Europei di Berlino sulla maratona, occasione nella quale si era migliorato di ben 6’ tagliando il traguardo in 2h11’08”, primato poi migliorato con 2h10’10”, e la partecipazione alla maratona dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Di recente ha migliorato il suo primato personale anche nella mezza maratona facendo segnare 61’44” all’ultima edizione della RomaOstia. Per El Fathaoui è la prima volta sulle strade di Trieste dove potrebbe regalarsi un nuovo primato migliorando quello di 29’35” registrato all’ultima BoClassic.

Sulla carta, una piazza d’onore potrebbe spettare al keniano Philimon Kipkorir Maritim (Run2Gether), spesso al via di manifestazioni italiane e capace di 28’20” nei 10 km. A tallonarlo il connazionale Bernard Musau Wambua (Atl. Winner Foligno) che lo scorso agosto ha siglato la vittoria della The Great 10k di Berlino in 28’35”. Solo un secondo lo separa dal burundiano Onesphore Nzikwinkunda (Caivano Runners), abituato a gareggiare in Italia e che ha fatto segnare il crono di 28’36” conquistando la vittoria a Canelli nel 2019. Nel gruppo di testa, staccato di soli 2”, il keniano Paul Tiongik (GP Parco Alpi Apuane) con un personale di 28’38” registrato a Bianco nel 2013 e recentemente capace di 60’01” alla RomaOstia, dove ha tagliato il traguardo in prima posizione.

Leggermente più staccato il keniano Dickson Simba Nyakundi (Run2Gether) che lo scorso aprile in Svizzera ha migliorato il suo crono facendo segnare 29’16” e che in Italia ha spesso conquistato piazze d’onore.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono chiuse sul sito.  Sarà possibile iscriversi in Piazza Sant'Antonio Venerdì 20 e sabato 21 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00, domenica 22 maggio in Piazza Venezia dalle ore 7:00 alle ore 8:00 fino ad esaurimento pettorali.

Servizio TgR Rai Fvg QUI             

Info: silviagianardi@promorun.itinfo@promorun.itandreagiurgiovich@promorun.it
Fb – IG – Web  

Meno di due settimane alla 19^ Corri Trieste
La medaglia fa pendant con la T-shirt nel rendere omaggio alla città
Pochissimi pettorali ancora disponibili

TRIESTE – Meno di due settimane all’appuntamento con la 19^ Corri Trieste di domenica 22 maggio che alle ore 9.00 porterà centinaia di podisti a caccia del proprio primato personale nei 10 km sul nuovo velocissimo percorso. La manifestazione è inserita nel Calendario Nazionale FIDAL ed organizzata da ASD Promorun in collaborazione con il Comune di Trieste e la Regione Friuli-Venezia Giulia.

LE GARE – La tradizionale gara da 10 km solo per quest’anno si svolgerà su un percorso tutto nuovo a causa dell’impossibilità di accedere al Porto Vecchio, area sottoposta a lavori di riqualificazione. Gli atleti correranno otto giri da 1.250 m partendo da Piazza Venezia dalla quale si sfilerà su due rettilinei velocissimi, uno nel centro della città e l'altro fronte mare. Un tracciato velocissimo che regalerà le emozioni del passaggio in pieno centro città oltre che quelle del primato personale.        

Gli atleti non tesserati Fidal potranno sfidarsi sullo stesso tracciato partecipando alla Non Competitiva Ten aperta a tutti e senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.

LA MEDAGLIA – Come da tradizione per gli eventi Promorun, la partecipazione alla 19^ Corri Trieste sarà ricordata con la medaglia finisher che sarà consegnata anche ai partecipanti della Non Competitiva Ten. Dorata, in analogia con la T-shirt tecnica che i partecipanti troveranno nel pacco gara, raffigura sullo sfondo lo skyline iconico di Trieste raccontato da un runner a passo di corsa. Per completare l’analogia con la t-shirt arancione, la medaglia è avvolta da un elegante nastro arancione, simbolo di creatività e armonia ma anche di vitalità.  

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte sul sito, prossimo cambio quota il 16 maggio. CLICCA QUI. Pochissimi pettorali disponibili.  Sarà possibile iscriversi in Piazza Sant'Antonio Venerdì 20 e sabato 21 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00, domenica 22 maggio in Piazza Venezia dalle ore 7:00 alle ore 8:00.Servizio TgR Rai Fvg QUI