mod_eprivacy

Direttiva privacy

In gara il vincitore ed il secondo classificato nell’ultima edizione per la rivincita
Riflettori accesi sul bahreinita Birhanu Balew, due volte finalista olimpico
Record di presenze
Al via anche i “Senatori”, sempre presenti dalla prima edizione

TRIESTE – L’atmosfera si fa calda mentre fervono i preparativi per la messa in scena della 6^ Corsa dei Castelli di Trieste, manifestazione organizzata da ASD Promorun e che racconta le bellezze della città di Trieste grazie al percorso straordinario.

LE GARE – Si svolgerà domenica 16 ottobre 2022 la 6^ edizione della Corsa dei Castelli, gara inserita in calendario nazionale FIDAL e che si sviluppa su un percorso omologato costituito da un giro unico. Un percorso molto filante che vede solo nelle ultime centinaia di metri un’elevata pendenza che gli è valsa l’appellativo de “Il Muro”. Testa, gambe e cuore prima di tagliare il traguardo nella corte del Castello di San Giusto. Correranno sullo stesso percorso gli atleti della “Non Competitiva Ten” con la sola differenza che per la partecipazione non è richiesto tesseramento e certificato medico agonistico.  

Al via anche la coloratissima Family Run 8 km il cui scopo è quello di diffondere la cultura dello sport come abitudine fondamentale per il benessere psico-fisico. Una occasione per gustare le bellezze della città e allo stesso tempo rinnovare l’obiettivo di solidarietà nei confronti dell’Ospedale Burlo Garofolo. Quest’anno i fondi raccolti attraverso le donazioni saranno devoluti al Pronto Soccorso Pediatrico con l’obiettivo di rendere meno traumatico il viaggio dei piccoli pazienti attraverso manovre terapeutiche dolorose. MAGGIORI DETTAGLI QUI

I TOP RUNNER – Il primato del percorso da battere al maschile di 29’49” è dell’etiope Hagos Gebrhiwet, uno dei tanti onori di questo grande atleta che ha scritto pagine di storia dei 5000m ai Campionati del Mondo e alle Olimpiadi di Rio 2016. A provare a battere questo record quest’anno c’è un parterre di atleti che vanta un ottimo curriculum.

Torna il vincitore dell’ultima edizione, il keniano Peter Mwaniki Njeru che aveva tagliato il traguardo in 29’57”. Al via domenica anche Panuel Mkungo che l’anno scorso arrivò secondo sul traguardo con un solo secondo di distacco dopo una splendida volata.

Sulla carta la vittoria sembra però essere nelle mani del bahreinita Birhanu Balew che ha un personale di 28’20 sulla distanza e 12’56 sui 5000m. Nel palmarès di Balew due vittorie nei 5000m alla Diamond League, due finali olimpiche, l’ultima lo scorso anno a Tokyo 2020 dove si è classificato 6° nei 5000m. Per lui anche due finali ai Campionati del Mondo e due primati asiatici.

In gara il keniano Simon Mwangi Waithira e il suo connazionale Bernard Musau Wambua, vincitore domenica della Pisa Half Marathon e 2° alla Corri Trieste lo scorso maggio.

A caccia di onori anche l’azzurro Marouan Razine, tre volte campione italiano sui 5000m nel 2015, 2018 e 2019 e due burundesi Jean Marie Bukuru e Therence Bizoza, entrambi al debutto sulla distanza.

Al femminile il primato della gara è dell’azzurra Joyce Mattagliano che nel 2019 corse in 37'36". In gara vi sarà la keniana Nancy Kerubo Kerage, autrice di un personale di 35'38", l'atleta locale Elisa Turolo (Sportiamo) che porta in dote un primato di 40'15" e Chiara Fantini (Maratonina Udinese) che proprio qui ha stabilito il suo primato di 42'04".

I NUMERI – Con le iscrizioni ancora aperte, la manifestazione si prepara a far registrare il record di presenze, un obiettivo da sempre auspicato ma che interrotto dalla pandemia che aveva frenato la crescita costante. Accanto a questo risultato, anche l’internazionalità, ben 25 le nazioni attualmente confermate al via, capolista la vicina di casa Austria ma seguita dai cugini spagnoli. Da segnalare la presenza di atleti che vengono da oltre Europa, in particolare dal Brasile e da Canada e Usa. Il trend di iscrizioni torna a rassicurare gli organizzatori che possono ritenersi soddisfatti dei risultati del proprio lavoro.

L’Italia è tutta in gara grazie ad atleti provenienti da ogni regione. L’angolo più a sud rappresentato è Agrigento, per il nord invece sono in gara atleti da Bolzano. Arrivano da Alessandria i runner più a ovest mentre l’est è in gara in preponderanza.

I SENATORI – Innamorati di Trieste o ripagati in emozioni dalla fatica del “Muro”, sono sempre stati presenti alla manifestazione Giorgio Bernard (Fincantieri Wartsila), Giancarlo Gori (Atl. Monfalcone), Rossano Irmici (GS Val Rosandra Trieste), Luigi Lazzari (Running Club 2 Monfalcone), Roman Lukan (GS San Giacomo) e Moris Novello (GS Val Rosandra Trieste).

CURIOSITA’ – Cresce notevolmente la quota rosa, lo scorso anno al 30% e che per questa edizione raggiunge il 41%, un risultato molto gratificante, segno che gli organizzatori hanno seminato la cultura dello sport in tutti gli ambiti sociali.
Complimenti agli atleti più maturi, Roberto Masetti eAnna Maria Benati, impegnati rispettivamente nella gara competitiva e nella Family Run, mentre ha compiuto 9 anni questa estate la piccola Anna, la più giovane in gara. Auguri al goriziano Eugen Ionasc che ha scelto di festeggiare il suo compleanno partecipando alla Non Competitiva Ten.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni alle manifestazioni competitive e non competitive saranno possibili in Piazza Sant’Antonio venerdì 14 e sabato 15 dalle 10 alle 19 mentre la mattina della gara dalle 7.30 alle 9.00 presso le scuderie del castello di Miramare.

Video partenza QUI

Video del percorso QUI
Video RAI Sport 
QUI

Info: silviagianardi@promorun.it; info@promorun.it; andreagiurgiovich@promorun.it

 

Modifiche alla viabilità e loro durata

Chiusura strade

La 6^ Corsa dei Castelli partirà dal giardino antistante il Castello di Miramare alle ore 10.00 e si svolgerà su un percorso di 10km, percorrendo le vie cittadine fino all'arrivo situato in Piazzale delle Milizie all’interno del Castello di San Giusto verso le ore 11.30, seguendo il seguente itinerario: partenza ore 10.00 dal piazzale antistante al Castello di Miramare (direzione Trieste), Viale Miramare, Piazza della Libertà, Corso Cavour, Riva Tre Novembre, Riva del Mandracchio, Piazza Unità d’Italia (arrivo Family Run), Capo di Piazza G.Bartoli , Piazza della Borsa (uscita all’altezza di Via Roma), Corso Italia, Piazza Benco, Via del Monte, Via Capitolina, Via San Giusto, Castello di San Giusto Piazzale delle Milizie  - Arrivo 10k competitiva e Ten non competitiva.

L’emissione dell'ordinanza temporanea in linea di viabilità, che comporterà l'interruzione per il tempo strettamente necessario al passaggio degli atleti, per tutti i veicoli limitatamente ai tratti interessati dal percorso di gara:

Interruzione temporanea della circolazione, lungo la semicarreggiata lato mare, dal Bivio di Miramare direzione Trieste fino a Largo Roiano domenica 16 ottobre dalle ore 6.00 alle ore 14.00 per allestimento/disallestimento (posa delle transenne) percorso e sicurezza dei partecipanti durante la gara.

 

Interruzione temporanea della circolazione da Largo Roiano fino a Riva Tre Novembre lato dx della carreggiata senso di marcia, che sarà delimitata da transenne, dalle ore 06.00 alle ore 14.00;

Interruzione temporanea della circolazione in Riva 3 Novembre fino a Piazza Tommaseo, con parzializzazione corsia lato destro dalle ore 09.45 alle ore 12.00, sarà comunque garantita la viabilità ai mezzi di soccorso ed emergenza;

 

Interruzione temporanea della circolazione da Piazza Tommaseo fino all'incrocio con la via del Mercato Vecchio, dalle ore 09.45 alle ore 12.00 in entrambe le direzioni;

Interruzione parziale temporanea della circolazione in Corso Italia da Via Canal Piccolo fino altezza Piazza Benco, con parzializzazione corsia lato sinistro mantenendo la corsia di 4 metri dalle ore 9.00 alle ore 12.00. La corsia utilizzata dagli atleti sarà delimitata da birilli/transenne dall'incrocio di Via Roma fino a Piazza Benco;

Divieto di transito per il giorno 16 ottobre 2022

L'istituzione del divieto di transito su tutti i tratti che intersecano il percorso di gara, che comunque saranno presidiati da personale autorizzato dall'organizzazione muniti di appositi dispositivi alta visibilità (bandierine e giubbotti);

L'istituzione del divieto di transito dal Bivio al castello di Miramare dalle ore 7.00 alle ore 10.15;

L'istituzione del divieto di transito, ingresso ed uscita Park Bovedo dalle ore 8.00 alle ore 12.00;

L’istituzione del divieto di transito, ingresso ed uscita Porto Vecchio da Viale Miramare dalle ore 08.00 alle ore 12.00;

L’istituzione del divieto di transito da Largo Roiano a Riva III novembre dalle ore 09.00 alle ore 12;


L’istituzione del divieto di transito Largo Roiano dalle ore 09.00 alle ore 12;

L’istituzione del divieto di transito uscita Largo Santos intersezione con Via Cavour dalle ore 09.00 alle ore 12.00;

L’istituzione del divieto di transito in Via Valdirivo solo il tratto da Via Trento a Via Cavour dalle ore 09.00 alle ore 12.00;

L’istituzione del divieto di transito da Via Valdirivo con intersezione Via Cavour in direzione Riva III Novembre dalle ore 09.45 alle ore 12.00;

L’istituzione del divieto di transito Largo Riborgo intersezione con via Donota dalle ore 10.00 alle ore 12.00;

L'istituzione del divieto di transito in Piazza Benco, dalle ore 10.00 alle ore 12.00;


L'istituzione del divieto di transito via del Monte dalle ore 10.00 alle ore 12.00;


L'istituzione del divieto di transito in via Capitolina dal civico 29 (altezza intersezione con via del Monte) fino alla via San Giusto dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Divieto di sosta per il giorno 16 ottobre 2022

L'istituzione del divieto di sosta in Viale Miramare lato destro direzione centro dalle ore 00.00 alle ore 11.30;

L'istituzione del divieto di sosta in Corso Italia lato destro (n. 3 parcheggi motorini) dalle ore 00.00 alle ore 11.30;

L'istituzione del divieto di sosta in Piazza Benco, solo lato sinistro (parcheggio motorini), dalle ore 00.00 alle ore 11.30;

L'istituzione del divieto di sosta in via del Monte ambo i lati solamente gli ultimi 50 mt. dalle ore 00.00 alle ore 11.30;

L'istituzione del divieto di sosta in via Capitolina dal civico 29 (altezza intersezione con via del Monte) lato sinistro fino alla via San Giusto dalle ore 00.00 alle ore 11.30;


L’istituzione del divieto di sosta su due stalli nell’area del parcheggio in Piazzale della Cattedrale;


Domenica 16 ottobre 2022

  • Ore 8.30 – Ritrovo atleti Castello di Miramare
  • Ore 10.00 - Partenza 10k agonistica Fidal
  • Ore 10.00 - Partenza Corsa dei Castelli Ten (in coda alla 10k competitiva)
  • Ore 10.00 - Partenza Family Run 8 (in coda alla Corsa dei Castelli Ten)
  • Ore 10.28 - Arrivo 1° classificato 10k agonistica Fidal - Piazzale delle Milizie del Castello di San Giusto
  • Ore 10.40 - Arrivo primi partecipanti della Family Run 8k in Piazza Unità D’Italia
  • Ore 11.30 - Inizio cerimonia di premiazione vincitori (primi 3 atleti assoluti uomini e donne) sul palco in Piazza Unità d’Italia
  • A seguire sempre sul palco Premiazioni speciali
  • Ore 12.00 - Ritiro premi di categoria e società dalle ore 12:00 alle ore 13:00 in "Sala Tergeste" di piazza Unità 4/d.